“Arte e Sostenibilità”,a Palazzo del Governatore, un talk dedicato
Parma - Palazzo del Governatore

Sabato 24 settembre, dalle ore 18, a Palazzo del Governatore, un talk dedicato al tema “Arte e Sostenibilità”, nell’ambito di Parma 360 Festival
Parma, 23 settembre 2022. Nell’ambito della mostra “Camminando contaminando” dell’artista Francesca Pasquali, allestita presso il Torrione Visconteo, Parma 360 Festival promuove un talk dedicato al tema “Arte e Sostenibilità” che si terrà sabato 24 settembre, dalle 18, all’Auditorium di Palazzo del Governatore.
Il talk, che vede la partecipazione speciale dell’artista Francesca Pasquali, ospita interventi di Francesco Fulvi, docente di progettazione ambientale; Christian Rognoni, titolare dell’azienda Termoblok; Monica Zatti, responsabile marketing Gruppo Zatti; Chiara Canali e Camilla Mineo, Direzione artistica Parma 360 Festival.
Il Talk sarà moderato da Andrea Dusio, curatore, giornalista e saggista che si occupa di temi legati all’arte antica e contemporanea per le pagine culturali di quotidiani, periodici e testate web.
L’incontro, partendo dall’osservazione delle opere specific dell’artista Francesca Pasquali, autrice riconosciuta nel campo dell’arte contemporanea nazionale e internazionale per la sua ricerca legata alle materie sintetiche, intende riflettere sulle modalità attuate oggi dagli artisti, dagli architetti e dalle aziende per un riuso sostenibile dei materiali.
Pasquali, infatti, trasforma e riconnota i materiali plastici e industriali, spesso di riuso (plastica, polistirolo, ragnatori, setole), in ambienti di grande complessità e lenta elaborazione.
In particolare l’installazione Camminando / Contaminando, realizzata in collaborazione con Termoblok presso il Torrione Visconteo, utilizza il truciolato di polistirolo, materiale che negli ultimi anni ha trovato nuovi campi e metodi d'impiego, passando da semplice materiale per imballaggio o da isolamento, a prodotto dagli infiniti usi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
FRANCESCA PASQUALI
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2006, oggi è artista affermata nel campo dell’arte contemporanea nazionale e internazionale; è Visiting Professor presso Accademia Costume & Moda (RM, MI); Istituto Marangoni (FI); Polimoda (FI); Accademia Italiana Arte Moda Design (FI); Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Numerose le collaborazioni con aziende e imprese internazionali: LVMH Louis Vuitton Metiers Excellance, 2022. Faliero Sarti, 2019. Safilo e Sergio Rossi, 2018. Nike e Melissa, 2017. Salvatore Feragamo e Ilip, 2016. Itlas, 2014.
Nel 2019 Francesca Pasquali vince il bando di concorso Villa Saracena, Roma. Nel 2018 è tra gli artisti selezionati del Premio Fondazione VAF Stiftung. Nel 2017 tra gli artisti nel progetto curatoriale di Ilaria Bignotti selezionato da BIENALSUR, International Contemporary Art Biennal of South America. Nel 2015 è finalista del Premio Cairo. Nel 2014 vince il secondo premio Fondazione Henraux.
La sua opera è presente in importanti collezioni pubbliche in Italia e all’estero, tra le quali: Fondation Villa Datris, Parigi; Boghossian Foundation, Villa Empain, Bruxelles; Ghisla Art Collection Foundation, Locarno; Henraux Foundation, Querceta; MOCA, Museum of Contemporary Art, Londra; Patrimonio Gruppo Unipol, Bologna; Sydney Opera House, Sydney; Fondazione Thetis, Venezia. Nel 2015 nasce FPA Archive, il Francesca Pasquali Archive, archivio coordinato da Ilaria Bignotti (direttore scientifico), con lo scopo di conservare, archiviare, tutelare e promuovere la produzione dell’artista.
PARMA 360 FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
PARMA 360 Festival della creatività contemporanea è il festival dedicato alla creatività contemporanea italiana e alla scena artistica emergente. Nella città eletta Capitale italiana della Cultura per il 2020, il festival è giunto alla sesta edizione e racconta il tema PASSAGGI / PAESAGGI Spazio e Tempo nel contemporaneo, attraverso mostre, eventi e incontri.
PARMA 360 festival si pone ancora una volta l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte contemporanea e la creatività giovanile con iniziative che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle famiglie.
Alla base della progettualità di PARMA 360 ci sono inoltre i concetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione degli spazi cittadini per un coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti dagli abitanti della città.
L’iniziativa, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma e di un’ampia rete di partner pubblici e privati.
Info festival:
Parma 360 Festival della creatività contemporanea
VI Edizione
PASSAGGI / PAESAGGI
Spazio e Tempo nel contemporaneo
Direzione artistica
Chiara Canali, Camilla Mineo
Parma, sedi varie
Dal 10 settembre al 30 Ottobre 2022
Informazioni al pubblico
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369