Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli non in provincia di Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Festival della Lentezza

Parma
Festival della Lentezza

Oltre 40 eventi con grandi protagonisti

Dal 9 all’11 giugno, alla nona edizione, il Festival della Lentezza trasloca a Parma

passando per Novellara, Colorno e Mezzani.

Spostarsi ma senza fretta, prendendosi il tempo per guardare il paesaggio che muta forma e colore. Solo in questo modo si può comprendere appieno il senso del trasferimento che, nell’anno de “La ri(e)voluzione”, porta il Festival della Lentezza dalla storica location di Colorno – dove è prevista comunque una delle tre anteprime – a Parma, teatro dell’edizione 2023, in programma dal 9 all’11 giugno, che avrà tra i protagonisti Mario Calabresi, Antonella Ruggiero, Mauro Pagani e Francesco Costa, solo per citarne alcuni.

 

 

LE ANTEPRIME

Saranno tre le anteprime che punteggiano il percorso di avvicinamento al Festival, che prenderà il via dal teatro Franco Tagliavini di Novellara (RE), dal 7 all’11 marzo, per poi fare rotta su Colorno (PR) il 7 maggio e approdare al Porto Fluviale di Mezzani (PR) il 21 maggio.

Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri, spettacoli, laboratori ed iniziative esperienziali. 

Protagonisti: Mario Calabresi, Francesco Costa, Mauro Pagani, Domenico Iannacone, Antonella Ruggiero e tanti altri.

Il cambiamento, inteso come congiunzione tra evoluzione e rivoluzione, è il tema su cui si costruisce la 9°edizione del Festival della Lentezza, dal 9 all’11 giugno 2023 nel centro storico di Parma. È la “La ri(e)voluzione” il mantra della rassegna diffusa – con anteprime a Colorno (PR) il 7 maggio e al Porto Fluviale di Mezzani (PR) il 21 maggio con il concerto al tramonto in omaggio a Franco Battiato di Arturo Stalteri – che trasformerà il piazzale della Chiesa di San Francesco del Prato, simbolo di rinascita grazie alla grande opera di restauro collettiva che ne ha determinato la riapertura, la Casa della Musica, e altri luoghi simbolici della cultura e della socialità del cuore parmigiano, nella scenografia di incontri, presentazioni di libri, laboratori, spettacoli, musica e concerti, podcast, documentari, mostre e fotografia, scrittura, ambiente, attività creative ed esperienziali per grandi e piccoli e tante originali e coinvolgenti iniziative. L’obiettivo è di riflettere e raccontare cos’è che cambia il mondo e quanto è condivisa la voglia di cambiamento, muovendosi, con lentezza, al fuori degli stereotipi e dei luoghi comuni. 

 

A rendere unico il ricco programma, che dalle 18:00 di venerdì 9 giugno fino alla notte di domenica 11 giugno coinvolgerà i visitatori tra le strade e le piazze della città (tutti ad ingresso gratuito), la partecipazione di protagonisti come Mario Calabresi, che il 9 giugno alle 19:00 presenterà il suo volume “Una volta sola”, narrando le 14 storie da lui raccolte tra le tante persone eccezionali incontrate nella loro normalità; Francesco Costa, autore di “Morning” il podcast di successo de “Il Post”, il quale alle 21:00 della prima giornata del Festival della Lentezza racconterà “Da dove vengono i podcast”; Mauro Pagani che parlerà con Sergio Blasi del libro “Nove vite dieci blues” alle 19:30 del 10 giugno; Domenico Iannacone (ore 21:00 di sabato 10 giugno) che si calerà nel teatro della narrazione per trasformare le inchieste giornalistiche del programma televisivo “Che ci faccio qui” in uno spazio intimo di riflessione e denuncia; Antonella Ruggiero, che con la sua voce straordinaria chiuderà gli eventi del festival alle 21:00 dell’11 giugno con il concerto nella Chiesa di San Francesco del Prato.

 

Diversi gli appuntamenti del Festival della Lentezza in collaborazione con Verdi Off, la rassegna di eventi collaterali al Festival Verdi ad ingresso libero, come i concerti di musica jazz dedicati al grande maestro Giuseppe Verdi e il famoso “Cucù Verdiano”, ogni sera alle 20:00 in Piazzale Salvo d’Acquisto, dove giovani solisti delle classi del conservatorio “A.Boito” di Parma interpreteranno un’aria verdiana accompagnati al pianoforte.

 

Ci sarà tanto da ascoltare, ma anche tanto da fare, partecipando alla Cena con Delitto del 10 giugno, e ai poliedrici laboratori per tutte le età: dal disegno “al contrario” ai tour esperienziali nel centro città, dai corsi di cucito per piccoli stilisti rivoluzionari a quelli di ceramica, dalla guerrilla gardening ai rimedi letterali ambulanti della Bottega Schmidlap. E poi, le mostre fotografiche: Francesco Malavolta inaugurerà la sua allestita nel porticato cortile d’onore della Casa della Musica “Popoli in movimento” il 10 giugno alle 17:30; la mostra “Paesaggi Interiori” a cura del Club Itaca di Parma si potrà visitare al Borgo Pipa 3/a. Una ri(e)voluzione da vivere, spostandosi senza fretta tra nuovi stimoli e contaminazioni, in una delle zone più significative del cuore di Parma.

Il programma è consultabile all’indirizzo: https://lentezza.org/novellara-2023/

I biglietti degli spettacoli a pagamento sono in vendita presso la biglietteria del teatro e in prevendita su Vivaticket - www.lentezza.org 

Gli incontri del mattino sono pensati per gli studenti delle classi scolastiche che aderiscono. Per info e prenotazioni festivalentezza@gmail.com 

Per informazioni: Festival della Lentezza

Tel. 3346535965

Email: festivalentezza@gmail.com

Sito web: http://lentezza.org

 

PER LA VOSTRA SOSTA

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

Parma
Pubblicato il 24/03/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli non in provincia di Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Cerca