“I Martedì dell’Arte” a Palazzo Bossi Bocchi: il municipium di Veleia tra passato e futuro/2
Parma - Palazzo Bossi - Bocchi, Strada Ponte Caprazucca, Parma, PR, Italia

Martedì 22 maggio 2018, ore 17
Il municipium di Veleia tra passato e futuro/2
Dai reperti alla realtà aumentata:
un nuovo modo di raccontare l’antichità
A Palazzo Bossi Bocchi si concludono “I Martedì dell’Arte”
Martedì 22 maggio 2018, alle ore 17, presso la sede di Fondazione Cariparma (Palazzo Bossi Bocchi - Strada al ponte Caprazucca, 4 – Parma) è previsto l’ultimo appuntamento del ciclo primaverile 2018 de “I Martedì dell’Arte”: la conferenza, a cura di Luciana Saviane con Nazarena Bruno e Riccardo Roncella del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma, ha per titolo “Il municipium di Veleia tra passato e futuro/1. Dai reperti alla realtà aumentata: un nuovo modo di raccontare l’antichità”.
Il pomeriggio è dedicato alla presentazione dei risultati raggiunti dal progetto “Percorsi Multimediali Innovativi per la valorizzazione del Museo Archeologico di Parma”, nato nel 2015 grazie al contributo di Fondazione Cariparma e alla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DIA) dell’Università degli Studi di Parma e il Museo Archeologico di Parma.
Finalità principale del progetto è stata la valorizzazione dei reperti conservati al Museo (rinvenuti nel ‘700 a Veleia) tramite la realizzazione di nuovi contenuti digitali e multimediali tesi a potenziarne la fruibilità: partendo dall'esecuzione di rilievi fotogrammetrici sono infatti stati realizzati modelli 3D dei reperti che hanno dato vita ad applicazioni per smartphone e tablet, applicazioni di realtà aumentata, riproduzioni olografiche e stampe 3D.
L’appuntamento è nell’ambito dell’attività culturale 2018 di Fondazione Cariparma, realizzata in collaborazione con Artificio Società Cooperativa.
Ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione. La capienza massima della sala conferenze è di 60 persone.
Per motivi di sicurezza non può essere consentita la contemporanea presenza nell’edificio di più di 100 persone; conseguentemente, in caso di afflusso superiore a tale capienza massima, l’accesso ai locali della Fondazione sarà contingentato.
Palazzo Bossi Bocchi, Strada al ponte Caprazucca, 4 – Parma.
Per informazioni: 0521-532111 e-mail: guide@fondazionecrp.it / museo@fondazionecrp.it
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373