La poesia e il suo altro, incontri e reading con gli autori
Parma - Chourmo EnoLibreria, Strada Imbriani, Parma, PR, Italia

La poesia e il suo altro è un ciclo di incontri e reading di e su la poesia contemporanea. Di volta in volta alcuni poeti, in dialogo con critici e docenti dell’Università, si incontrano per leggere i propri testi e parlare del proprio lavoro alla luce di alcune parole chiave, mettendo alla prova di volta in volta la capacità della lingua poetica di parlare al suo altro e intercettare importanti aspetti dell’esperienza contemporanea (Filosofia, Gender e Potere, Traduzione, Politica, Ecologia e natura, Città, Arte e Nuovi Media).In Poesia e filosofia, Tommaso Di Dio e Stefano Raimondi, con Italo Testa (Università di Parma), dialogano sul legame tra scrittura e pensiero nel loro percorso creativo. Tommaso Di Dio (1982), vive e lavora a Milano. É autore di Favole, Transeuropa, 2009, con la prefazione di Mario Benedetti. Ha tradotto una silloge del poeta canadese Serge Patrice Thibodeau, apparsa nell’Almanacco dello Specchio, Mondadori, 2009. Nel 2012 una scelta di suoi testi è stata pubblicata in La generazione entrante, Ladolfi Editore. Nel 2014, esce il suo secondo libro di poesie, Tua e di tutti, Lietocolle, in collaborazione con Pordenonelegge. Dal 2005 collabora all’ideazione e alla creazione di eventi culturali con l’associazione Esiba Arte, per la cui compagnia teatrale scrive testi. Stefano Raimondi (Milano, 1964) poeta e critico letterario. Ha pubblicato “Una lettura d’anni”, in Poesia Contemporanea. Settimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2001); La città dell’orto (Casagrande, 2002); Il mare dietro l’autostrada (Lietocolle, 2005), Interni con finestre (La Vita Felice, 2009); Per restare fedeli (Transeuropa, 2012); Soltanto vive. 59 Monologhi (Mimesis, 2016). È inoltre autore di: La ‘Frontiera’ di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941) (Unicopli, 2000), Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char(Cuem, 2007), Portatori di silenzio (Mimesis, 2012); Il cane di Giacometti (Marcos y Marcos, 2017). Suoi testi sono apparsi su Nuovi Argomenti (2000, 2004) e nell’Almanacco dello Specchio (Mondadori, 2006). Curatore del ciclo d’incontri “Parole Urbane”, svolge inoltre attività docenza presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e Belleville la Scuola. È inoltre tra i fondatori dell’Accademia del Silenzio e di LABB – Laboratorio Permanente sui luoghi dell’abbandono (Università degli Studi di Milano). La poesia e il suo altro è un progetto dell’associazione Vita Activa (apsvitaactiva@gmail.com) finanziato con il contributo dell’Università degli Studi di Parma.
PER LA TUA SOSTA IN OLTRETORRENTE
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma
tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop) bastiancontrarioparma@gmail.com
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
(nel cuore dell'Oltretorrente) STRADA IMBRIANI 51/B/C PARMA (PR) Tel. 0521 206508 -348 0437426 - F 0521 206508
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921