Rassegna Antichi organi di Parma e del suo territorio: concerto a Basilicagoiano
Montechiarugolo - Basilicagoiano

Tredici appuntamenti, che vedranno coinvolti musicisti italiani e stranieri di alto livello.
Il progetto si svolge nell’ambito di Parma Città della Cultura 2020+21, con il sostegno delle amministrazioni comunali e della Fondazione Cariparma.
La Rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Giuseppe Serassi di Guastalla (RE), attiva da oltre venti anni nella valorizzazione e salvaguardia degli organi storici italiani.
Dopo il primo appuntamento di Parma, i concerti si svolgeranno a Mattaleto, Soragna, Bedonia, Corniglio, Basilicagoiano, Colorno, Torrechiara, Ronco Campo Canneto e Sorbolo, per concludersi ancora in città presso la Basilica della Steccata.
La rassegna permetterà di ascoltare alcuni strumenti storici di notevole valore, ma non sempre conosciuti al grande pubblico, a fianco dei tradizionali appuntamenti di settembre al “grandioso Serassi” di Colorno, che fu costruito su espressa volontà del Duca Ferdinando di Borbone. Questo strumento presenta sonorità assolutamente eccezionali per l’epoca e ben si presta anche a repertori di altri paesi, come avrà modo di dimostrarci il 26 settembre l’organista spagnola Auxiliadora Caballero.
La collaborazione con il Festival Verdi, con il concerto del 17 ottobre a Ronco Campo Canneto, permetterà di ricordare che il grande Maestro iniziò la sua sfolgorante carriera proprio come organista. Questa serata avrà come protagonisti Simone Serra all’organo e la soprano Nadia Mantelli.
Sono inoltre previsti due eventi, a Basilicagoiano e presso la Badia di Torrechiara, dove l’esibizione musicale verrà associata alla performance di attori, in un connubio quanto mai intrigante.
Oltre la rassegna, grazie al contributo del Comune di Parma, sarà pubblicato un volume dedicato agli organi della Provincia di Parma. Il lavoro di ricognizione e schedatura degli strumenti è stato realizzato dopo due anni di sopralluoghi in collaborazione con le diocesi di Parma, Fidenza e Piacenza. La pubblicazione dal titolo Antichi organi di Parma e del suo territorio è stata curata da Francesco Baroni, Andrea Carmeli e Federico Lorenzani.
Maggiori dettagli potranno essere facilmente reperiti sul sito internet www.serassi.it e sui canali social dell’Associazione Serassi.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara
0521 355122
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma)
0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167