SAVE US! IL PIANETA FERITO – Simone Eisenbeiss in mostra a Chaos Art Gallery -
Parma

24 settembre - 20 ottobre 2022
Save us, “salvaci” è il grido del pianeta ferito dall’opera dissennata dell’uomo, è il lamento delle creature che stanno scomparendo uccise dall’inquinamento, dal bracconaggio e dalle pratiche illegali sulla terra e nei mari. Questo grido altrimenti inascoltato si manifesta con forza attraverso il disegno e il colore di un’artista di straordinaria sensibilità e talento qual è la giovane svizzera Simone Eisenbeiss. Dopo essere stata apprezzata da importanti personaggi dell’ambientalismo (Paul Watson), della musica (Graham Nash) e dello sport (Bill Muddyman) che hanno dichiarato di volerla sostenere e dopo il successo negli Stati Uniti con la realizzazione di un enorme murale a Fort Myers in Florida, ripreso dalla TV NBC, Simone porta 60 suoi lavori a Parma alla Chaos Art Gallery. Il 24 settembre, alla presenza delle autorità locali, del console svizzero in Italia e di alcuni rappresentanti dell’Associazione internazionale Sea Shepherd Global, sarà inaugurata la mostra “Save us! Il pianeta ferito” che resterà aperta fino al 20 ottobre. Nel periodo d’esposizione, ci saranno alcuni incontri con personaggi famosi impegnati nella difesa dell’ambiente. Ci sarà da sorprendersi per il forte impatto emotivo dei lavori di Simone, unitamente alla stupefacente perizia grafica nel disegnare gli animali. Tuttavia, come scrive la curatrice Manuela Bartolotti nel catalogo, sarebbe sbagliato parlare di una “pittrice naturalista”, pensando ad una riproduzione analitica da taccuino zoologico, “perché le sue opere, pur essendo estremamente accurate nel disegno anatomico delle figure, tuttavia vanno oltre l’osservazione scientifica, sconfinando nel territorio della fantasia e dell’emozione, per rivelare non solo la struttura corporea, ma anche e soprattutto l’intimità degli esseri viventi, la loro anima. Simone osserva e trasfigura, riempiendo le immagini di significati ulteriori. Certe opere, dove si sovrappongono musi di levrieri e di cervi, di volpi e di linci, dove si compongono corpi di mammiferi e teste di uccelli, piume e peli, code e ali, rimandano ai bestiari medievali, ai cosiddetti “monstra”, ovvero meraviglie di natura. Vengono tuttavia svincolati dalle simbologie complesse e antropocentriche, per veicolare e accentuare, attraverso questi ibridi fantastici, l’idea di una fusione di bellezza e sofferenza. Le sue creature spesso si assottigliano, s’attorcigliano, s’intrecciano, oppure sfilano come ectoplasmi, anime esili, pervase da magia e arcano incanto. Il cerchio, il vortice, l’abbraccio sono elementi chiave della sua pittura, rivelatori di un sentimento panico e di un’idea d’eterno ritorno in una visione misteriosofica ed esoterica dell’esistenza.” Infatti Simone stessa ha affermato: “Voglio mostrare che esiste qualcosa di più della nostra vita normale e ordinaria. Ci sono cose là fuori che non possiamo spiegare, ma che alcuni di noi possono sentire o riconoscere. C’è molto di più tra cielo e terra...”
Simone Eisenbeiss
Simone Eisenbeiss è nata a San Gallo nel 1999. Ha cominciato ad avere famigliarità col disegno già a 2 anni. A soli 13 anni, aveva già vinto il secondo premio in un concorso europeo di pittura organizzato dalla Raifeissenbank. Durante un viaggio negli Stati Uniti nel 2015, è stata scoperta per caso da un gallerista di Fort Myers in Florida e da allora si può dire iniziata la sua carriera artistica, sostenuta da appassionati e celebri estimatori come il cantautore americano Graham Nash. Nel 2017, a seguito della sua mostra alla René Miville Gallery di Fort Myers, ha iniziato a vendere i suoi dipinti originali e le stampe. Dona la maggior parte dei suoi proventi a varie organizzazioni animaliste alle quali è legata per la grande sensibilità nei confronti della causa ecologista. Attualmente, Simone affianca all’arte gli studi universitari di biologia all’Università di Berna e per alcuni mesi dell’anno opera come volontaria su una delle navi dell'organizzazione "Sea Shepherd", adoperandosi a documentare e tentare di fermare la pesca illegale nei mari intorno all’Africa. La tematica delle opere di Simone è quella degli animali, specie quelli minacciati d’estinzione, interpretati nella loro sofferenza. Ciò che distingue la sua tecnica è una straordinaria acutezza d'osservazione e la forza di certi intrecci simbolici. La precisione fino al minimo dettaglio impressiona gli intenditori d'arte così come i profani, dai giovani agli anziani. Nel novembre 2021, ha realizzato un murales in First Street a Fort Myers, intitolato “Save us” e l’evento è stato ripreso dalla rete statunitense NBC.
https://www.instagram.com/finnwey/
Ingresso libero
Orari:
da martedì a sabato 10:00-12:30 / 16:00-19:00, domenica 16:00-19:00.
Giovedì 20 ottobre chiusura mostra ore 12,30.
Per info e appuntamenti: 0521.1473924
Chaos Art Gallery, Vicolo Al Leon d’oro 8,
info.chaosartgallery@gmail.com
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369