Traiettorie 2020 - XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma

Traiettorie 2020 - XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 10 maggio – 30 ottobre 2020
Cortile del Guazzatoio ● Teatro Farnese ● Casa della Musica
Duecentosettanta concerti in ventinove anni, centoquaranta fra ensemble e solisti ospitati – molti tornati più
volte – e oltre milleduecento pezzi eseguiti: la rassegna di musica moderna e contemporanea «Traiettorie»
si avvia a celebrare dal 29 agosto il proprio terzo decennio di vita con alle spalle numeri impressionanti, che
dimostrano come, pur nata e cresciuta fuori dai circuiti metropolitani, si sia assestata come una delle più
prestigiose e riconosciute manifestazioni in Europa dedicate alla scena musicale di oggi.
Nata all’alba dell’ultimo decennio del Novecento con un memorabile concerto dedicato a Luigi Nono,
«Traiettorie» ha saputo conquistare nel tempo un proprio pubblico, ampliandolo sempre di più e
contribuendo in maniera significativa ad avvicinare molti ascoltatori alla musica contemporanea, di cui ha nei
fatti colmato l’assenza nella vita musicale di Parma fino a quel momento. Grazie all’interazione con il tessuto
culturale cittadino ha poi dialogato in molte occasioni su più fronti, rivelando quella predisposizione al
colloquio con le arti che del resto è già evidente dalla scelta di affidare la realizzazione dell’immagine di ogni
edizione a un artista figurativo differente, fra cui si contano nomi come Schifano, Vedova, Bendini, Clemente,
Lumaca e Gianquinto. Predisposizione che si conferma anche quest’anno con la scelta dell’opera pittorica «Il
grido della luna» (2000) dell’artista siciliano Piero Guccione.
Per celebrare questo trentesimo anno di vita Fondazione Prometeo, che organizza la rassegna, e Martino
Traversa che ne è il fondatore e direttore artistico, avevano preparato un’edizione spalmata eccezionalmente
su circa un semestre fra maggio e ottobre, anziché concentrata nell’autunno come da tradizione: non solo
per festeggiare in forme adeguate, ma anche per unirsi con entusiasmo alle dinamiche di Parma 2020. La
situazione di emergenza sanitaria ha purtroppo comportato l’annullamento di due concerti (Ensemble
Prometeo – diretto da Marco Angius – ed Ensemble MusikFabrik) impedendo la realizzazione dell’edizione
nella sua forma integrale. Ma «Traiettorie» non si ferma e riparte ad agosto con sette concerti che si terranno
tra il Complesso Monumentale della Pilotta – in particolare all’interno di Teatro Farnese – e la Casa della
Musica, con programmi che mescolano autori provenienti in gran parte dai tre principali filoni della cultura
musicale del secondo Novecento – Italia, Francia e Germania – e con la proposta di sei prime italiane e della
prima assoluta di un nuovo brano di Hugues Dufourt.
il 29 ottobre, saranno proposte una prima italiana di Enno Poppe, una
prima assoluta di Hugues Dufourt e un pezzo di Marco Momi; con il secondo, che concluderà la rassegna il
30 ottobre, la prima italiana di «bright Darkness» dell’austriaco Klaus Lang.
La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, sarà possibile grazie al sostegno di: Comune di Parma, Casa della Musica di Parma, Regione Emilia-Romagna, Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, MACROCOOP – Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner.
Calendario Traiettorie 2020
XXX Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 10 maggio – 30 ottobre 2020
29/10 Casa della Musica, ore 20:30
Ensemble Nikel
Musiche di Dufourt, Poppe, Momi
30/10 Teatro Due, ore 20:30
Ensemble Nikel
bright Darkness – K. Lang
Per informazioni
Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292
e-mail info@fondazioneprometeo.org
Link utili
http://www.fondazioneprometeo.org
https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/
https://twitter.com/f_prometeo
https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/
https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494