Corniglio - Castello di Corniglio

Castello di Corniglio Posto su un terrazzo che domina l'abitato di Corniglio, disteso a ventaglio ai suoi piedi, le strade che vi convergono e le vallate della Parma e del Bratica, è attestato almeno dal 1240, quando pare fosse provvisto di mura e di un fossato. Il castello fu voluto quasi certamente da Ugolino Rossi, che aveva ricevuto il feudo prima in possesso della Chiesa: i Rossi lo mantennero a lungo nonostante gli assalti di Jacopo Terzi (1408) e dei Fieschi (1582), e anzi fu rinforzato e ristrutturato all'interno da Filippo Maria Rossi. Nel 1560 esplose il deposito di munizioni, causando seri problemi all’edificio e la morte di Marsilio Rossi. Il castello restò presidio anche dopo il passaggio dei feudi al ducato farnesiano (1593) e solo nel 1820, quando Maria Luigia lo passò in proprietà al Comune, fu riconvertito a sede di uffici amministrativi, a carcere e a deposito di armi. Dopo il 1860 divenne sede del Municipio di Corniglio.Dell'antica fortezza resta il corpo di fabbrica in arenaria affacciato a ovest. In uno spiazzo al centro è collocato il tempietto neoclassico dedicato ai Santi Lucio ed Amanzio, eretto pare sulle rovine di un antico oratorio benedettino. Del castello antico si vedono ancora speroni a scarpata delle mura perimetrali esterne, due bastioni angolari, uno circolare e uno a base triangolare. Abbondanti i rifacimenti successivi, a cominciare dalla torretta con orologio.In un'ala ristrutturata è stato ricavato un ostello con una cinquantina di posti letto distribuiti in otto camere, con servizi, di cui quattro con doccia, e una cucina dotata delle più moderne comodità.
CorniglioPiazza Castello - 43021 Corniglio (PR)Tel. e fax 0521.881221 www.comune.corniglio.pr.it